-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Martedì, 12 Giugno 2018 07:37
-
Scritto da redazione
-
Visite: 471
-
Stampa
-
Email
Questo progetto è rivolto ad alunni diversamente abili che seguono una programmazione differenziata rispetto a quella curricolare e consiste in attività didattiche e pratiche legate ai settori Sala-Bar e Cucina. È nato dall'esigenza di potenziare le abilità pratiche degli alunni in difficoltà che hanno tempi di apprendimento lunghi e specifiche esigenze, abilità e motivazioni.
Gli studenti si sono alternati in gruppi nei laboratori di cucina e sala-bar, seguiti dal prof Luigi Fiorentini in cucina e dal prof Massimo Castignani in sala, entrambi con esperienza anche nell'area del sostegno. Gli incontri della durata di quattro ore hanno avuto cadenza settimanale e molto importante è stato lavorare in piccoli gruppi, rendendo così più efficace l'apprendimento delle abilità pratiche.
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Martedì, 12 Giugno 2018 07:29
-
Scritto da redazione
-
Visite: 434
-
Stampa
-
Email
Un progetto ormai più che decennale, consolidato nel tempo, sotto varie forme e con diversi nomi ha sviluppato sempre una didattica inclusiva in ambito locale, seguito dai professori Massimo Ranieri di sala-bar e Sonia Montesi di sostegno.
È un progetto di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione degli studenti diversamente abili con il coinvolgimento di una classe di cucina e una di sala. Il progetto ha offerto agli alunni con disabilità, l’opportunità di consolidare e potenziare competenze tecnico-pratiche nell’ambito dell’enogastronomia. Nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 si sono realizzati alcuni momenti conviviali presso la Sala Rocca del Panzini, aperti al pubblico, dove hanno potuto partecipare genitori, parenti, amici e docenti.
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Giugno 2018 08:57
-
Scritto da redazione
-
Visite: 422
-
Stampa
-
Email
Il progetto già sperimentato negli scorsi anni è stato coordinato dalla Prof.ssa Marina Tomassoni, insegnante di scienze motorie dell’Istituto, in collaborazione con i docenti dell'indirizzo turistico sportivo.
Gli studenti che seguono una programmazione differenziata da quella curricolare, una volta a settimana, vengono accompagnati alla piscina delle "Saline" dove hanno l’occasione di acquisire le conoscenze di base dell’attività natatoria oltre che di perfezionare quelle già precedentemente acquisite.
Il progetto ha avuto come obiettivo fondamentale quello di rendere gli studenti più autonomi e consapevoli delle loro capacità motorie e pratiche.
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Giugno 2018 08:40
-
Scritto da redazione
-
Visite: 588
-
Stampa
-
Email
Molto interessante è stato il progetto “Ippoterapia” che per la prima volta si è realizzato all’istituto Panzini di Senigallia, destinato ad alunni diversamente abili che seguono una programmazione differenziata.
Il progetto che è stato proposto e seguito dall’insegnante Marina Tomassoni di Scienze motorie e ha previsto una serie di incontri in orario scolastico presso il Circolo Ippico Valcesano a.s.d. a Cesano di Senigallia. La partecipazione al progetto è stata a titolo gratuito.
Perché l’ippoterapia? Perché il cavallo è una presenza viva, affettiva, di grande dimensione, piacevole al tatto, con un suo tipico odore ed in grado di sollecitare sentimenti ed emozioni intense e con il quale è possibile instaurare una relazione interattiva estremamente ricca.
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Giovedì, 07 Giugno 2018 08:31
-
Scritto da redazione
-
Visite: 508
-
Stampa
-
Email
Nell'ambito del progetto "Green thumb: l'orto per imparare l'inglese" dell'Istituto Panzini i ragazzi diversamente abili hanno avuto l'occasione di provare ad essere apicoltori per un giorno. Grazie alla grande professionalità e disponibilità dell'esperto Matteo Bargnesi dell'Azienda "Dal Negus" di Senigallia che si occupa anche di apicoltura urbana gli studenti hanno partecipato ad un laboratorio didattico in cui in prima persona hanno sperimentato il delicato lavoro dell'apicoltore dalla smielatura all'imbarattolamento. L'attività si è svolta sia a scuola con una lezione interattiva in cui è stata spiegata la complessa struttura della società delle api che presso la struttura dell'Azienda in cui è presente un'aula didattica all'aperto appositamente allestita per le attività laboratoriali in piena sicurezza. Il modo in cui sono organizzate le api è una metafora molto chiara per spiegare come dovrebbe essere organizzata una società ideale.
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Domenica, 04 Marzo 2018 10:47
-
Scritto da redazione
-
Visite: 730
-
Stampa
-
Email
Nell'area inclusione abbiamo pubblicato una sintesi dei progetti attivi nella nostra scuola e una galleria con le immagini più significative

-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Domenica, 04 Marzo 2018 10:34
-
Scritto da redazione
-
Visite: 705
-
Stampa
-
Email

"Un altro punto di vista" è il simbolo che il team degli insegnanti di sostegno e degli assistenti educatori per l'integrazione scolastica del nostro Istituto ha scelto per identificare le autoproduzioni dei manufatti che vengono realizzati durante i laboratori pratici manipolativi e creativi che vengono svolti per le festività o in occasione di particolari eventi. Ad esempio in occasione dell'evento "Special lunch" i ragazzi creano segnaposti e centrotavola per abbellire i tavoli.
Il nome che abbiamo scelto si riferisce al fatto che lavorare con la disabilità permette di leggere la realtà da "un altro punto di vista" e di cogliere i colori del mondo come una continuum di tante sfumature senza focalizzarsi solo sulle tinte predominanti.
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Sabato, 03 Marzo 2018 21:31
-
Scritto da redazione
-
Visite: 744
-
Stampa
-
Email

Prof. Massimo Ranieri - Prof.ssa Sonia Montesi
Questo Progetto, ormai più che decennale, consolidato nel tempo sotto varie forme e con diversi nomi ha come tema la didattica inclusiva in ambito locale.
E’ un progetto di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione degli studenti diversamente abili con il coinvolgimento di una classe di cucina e di una di sala. Il progetto offre agli alunni con disabilità l’opportunità di consolidare e potenziare competenze tecnico-pratiche nell’ambito dell’enogastronomia. Esso consiste nella realizzazione di alcuni momenti conviviali presso il nostro Istituto aperti al pubblico anche con la formula del pranzo.
Questo progetto nel tempo ha dimostrato tutta la sua natura: rendere tutti gli alunni protagonisti nel loro percorso di crescita e di autonomia grazie alle opportunità offerte dalle varie giornate dove si va in cucina o in sala o si fa accoglienza.
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Sabato, 03 Marzo 2018 17:41
-
Scritto da redazione
-
Visite: 632
-
Stampa
-
Email

Prof.ssa Antonella Pupilli e Prof.ssa Federica Vichi
Il percorso di orto didattico proposto è un progetto rivolto ad alunni che seguono una programmazione differenziata e include una serie di laboratori pratici incentrati sull’educazione alimentare, ambientale e sulla lingua inglese (e sempre agganciati alla programmazione scolastica). Tali laboratori partono dall’esperienza dell’orto, un ambiente di apprendimento multisensoriale con le forme, i colori, gli odori, i gusti e i suoni del mondo reale e porteranno i ragazzi a scoprire il cibo, le stagioni, l’alimentazione e il rapporto tra terra e cibo...anche cucinandolo e gustando!
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Sabato, 03 Marzo 2018 14:41
-
Scritto da redazione
-
Visite: 619
-
Stampa
-
Email

Prof.ssa Marina Tomassoni
Il progetto già sperimentato negli scorsi anni è realizzato dalla Prof.ssa Marina Tomassoni, insegnante di scienze motorie del nostro Istituto, in collaborazione con i docenti dell'indirizzo turistico sportivo.
Gli studenti che seguono una programmazione differenziata da quella curricolare, una volta a settimana, vengono trasportati con il pulmino della scuola presso la piscina "Saline" dove hanno l’occasione di acquisire le conoscenze di base dell’attività natatoria oltre che di perfezionare quelle già precedentemente acquisite.
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Venerdì, 02 Marzo 2018 10:19
-
Scritto da redazione
-
Visite: 795
-
Stampa
-
Email
Prof. Massimo Castignani - Prof. Luigi Fiorentini
Questo progetto è rivolto ad alunni diversamente abili che seguono una programmazione differenziata rispetto a quella curricolare e consiste in attività didattiche e pratiche legate al settore Sala-Bar e a quello di Cucina. Nasce dall'esigenza di potenziare le abilità pratiche degli alunni in difficoltà che hanno tempi di apprendimento lunghi e specifiche esigenze, abilità e motivazioni.
Leggi tutto...
-
Categoria: Inclusione
-
Pubblicato: Venerdì, 24 Novembre 2017 19:20
-
Scritto da redazione
-
Visite: 1510
-
Stampa
-
Email

Da lunedì 27 novembre saranno pronte le bottiglie di olio del Panzini. Le olive (220 kg!!!) sono state raccolte nel giardino dell’Istituto dai ragazzi diversamente abili che partecipano al progetto "Green thumb".
Un particolare ringraziamento va al prof. Pettinari Silvano che ci ha aiutato nella raccolta, al frantoio Brignoni che con grande disponibilità ha provveduto alla molitura a titolo gratuito e a tutti i docenti di sostegno e agli educatori che hanno sostenuto i ragazzi in quest’attività.
A giorni verranno confezionati anche i barattoli di olive nere sotto sale.
Gli alunni si sono cimentati nella raccolta, nella cernita, nell'imbottigliamento e nella preparazione dei barattoli: in questo modo hanno potuto comprendere le fasi della produzione dell'olio tramite l'esperienza del fare. A conclusione del lavoro i ragazzi, secondo la migliore tradizione popolare, hanno degustato insieme il pane e l’olio.
Alcuni momenti significativi dell'attività:
Leggi tutto...